
Storia Verita


Storia di un progetto bizzarro se non folle. Un’atomica sulla Luna. Di Roberto Roggero.
Nel 1958, alcuni ricercatori della Aeronautica Militare degli Stati Uniti elaborarono un progetto segreto denominato A-119, strettamente “Top Secret”, catalogato genericamente “A Study of Lunar […]

Una spia del Sol Levante a Panama? Di Roberto Roggero.
Storia di Yoshitaro Amano, facoltoso commerciante e “probabile” agente segreto giapponese in Centro America. Nel 1930, il Giappone decise di incrementare la raccolta di informazioni […]

Ettore Vernazza, l’apostolo degli incurabili. Di Roberto Roggero.
Uno dei più illustri genovesi appartenenti alla nobiltà cittadina che impiegò tutta la propria esistenza in opere umanitarie. Genova e la Liguria hanno dato molti […]

L’odissea del ‘Foscolo’. Di Decio Lucano.
Le drammatiche, incredibili vicissitudini di un piroscafo e di un equipaggio della Marina Mercantile Italiana, coinvolti nell’inferno di Dunkerque. Dalle nebbie del passato riemerge una […]

Il patriottismo di Rocambole e di Arsenio Lupin. Di Cristina Bardella.
Da Ponson du Terrail a Leblanc, un significato storico e sociale dell’eroe popolare. Non si può che rimanere sconcertati dalle sbrigative quanto superficiali analisi –nel […]

Le missioni speciali dei reali carabinieri a Creta, Macedonia e in Turchia. Di Roberto Roggero.
Fra il 1897 e il 1923, i militari dell’Arma dei Carabinieri furono prescelti per missioni di addestramento della Gendarmeria cretese. Il loro impiego risultò a […]

La tragedia degli italiani di Crimea. Di Giulio Vignoli.
Nel 1830 e nel 1870, due correnti migratorie italiane provenienti soprattutto da Bisceglie, Trani e Molfetta giunsero in Crimea, in particolare nella regione costiera di […]

Storie di donne ‘meridionali’ che combatterono contro le truppe piemontesi: da semplici popolane ad impavide e spietate capibanda. Di Roberto Roggero.
Nel febbraio 1861 l’esercito piemontese espugna la fortezza di Gaeta, ultimo rifugio di Ferdinando II di Borbone, re di Napoli e delle Due Sicilie, che […]

La città sulla collina: viaggio nella storia dell’’eccezionalissimo’ americano: da John Winthrop a Donald Trump. di Lucio Brignoli.
La città sulla collina, la città ideale, che illumina il mondo. È il modello tutto americano della comunità perfetta, della comunità di Dio. Un’idea che […]