
Il ‘Buio a Mezzogiorno’ di Arthur Koestler e Noi. Di Giuseppe Moscatt.
Chi fu Arthur Koestler (Budapest, 1905 – Londra, 1983). Non è la prima volta che la fonte letteraria sia anche fonte storica. In età classica, […]
Chi fu Arthur Koestler (Budapest, 1905 – Londra, 1983). Non è la prima volta che la fonte letteraria sia anche fonte storica. In età classica, […]
A volte la Storia tramanda vicende a dir poco incredibili che difficilmente si potrebbero catalogare come autentiche se non fosse per le testimonianze dirette ed […]
Premesse storiche In seguito alla sconfitta della Turchia nella Prima Guerra Balcanica, il 28 novembre 1912 l’ex-possedimento ottomano di Albania conquistò la sua indipendenza, poi […]
Nella primavera del 1945, su tutti i fronti il Terzo Reich stava perdendo rapidamente territorio e, soprattutto sul fronte orientale, le sue residue forze armate […]
Il Partito comunista italiano una volta sconfitto alle elezioni del 18 aprile 1948 ha puntato tutto sulla conquista del Paese attraverso l’egemonizzazione della cultura a […]
1933 -2023: è passato quasi un secolo dalla spaventosa (e negata) carestia ‘artificiale’ provocata dal regime russo-comunista di Stalin per cancellare una Nazione e il […]
Nel 1992, qualche anno dopo l’apertura degli Archivi di Mosca, lo storico Franco Andreucci, scoprì una lettera scritta da Palmiro Togliatti (alias “Ercoli”) il 15 […]
Una lunga storia di invasioni Le prime tracce di civiltà organizzata in Ucraina risalgono a circa 4.600 anni fa, con la cultura Cucutena, lungo il […]
Uno degli aspetti più mostruosi, al punto da sembrare inverosimile, è l’odissea delle centinaia di comunisti italiani che emigrarono nell’URSS sia per sfuggire al fascismo […]
Ad oltre 80 anni dallo scoppio della Seconda Guerra Mondiale, il Protocollo Segreto fra Germania e Unione Sovietica è al centro di una polemica scatenata […]
Copyright © 2025 | storiaverita.org