
Settimo Sigillo


La libertà degli intellettuali. Giordano Bruno e George Orwell. Di Giuseppe Moscatt.
1. Il bestiario come categoria letteraria secondo lo stile di Bruno. E’ noto che dagli studi medievali emerge la figura letteraria del Bestiario, stile di […]

Martin Lutero: Un Riformatore che guardava al Medio Evo. Di Giuseppe Moscatt.
1. Lutero, 1523: l’anno della svolta autoritaria. Il 1523, nella cronologia proposta da Delio Cantimori – massimo studioso del Protestantesimo italiano – nelle 10 edizioni […]

Si è spento Luciano Garibaldi, valente storico, giornalista e amico. Una breve rimembranza. Di Alberto Rosselli.
Ci vedevamo ai ‘Tre Merli’ Ogniqualvolta penso al tempo trascorso in compagnia di Luciano Garibaldi, ripenso ad un tempo per nulla perduto: culturalmente utile ed […]



La filmografia italiana di guerra degli anni Trenta-Quaranta. Di Alberto Rosselli.
Il regime fascista sostenne lo sforzo cinematografico di guerra, ma a ben vedere, salvo alcune pellicole smaccatamente propagandistiche, lasciò una certa libertà espressiva a sceneggiatori […]

L’ autodistruzione dell’Occidente. ‘Attacco alla famiglia’, di Pierre de Meuse, un libro che fa riflettere. Recensione di Nicola Farinelli (*). |
Per quanto di dimensioni contenute, quest’opera – pubblicata nel 2021 dalle Éditions de la Nouvelle Libraire e prontamente tradotta dal francese da ‘Passaggio al bosco’ […]

I grandi scrittori? Tutti di Destra, come ricordava lo scrittore Giovanni Raboni. Di Mario Bozzi Sentieri (*).
Il 27 marzo 2002, sul “Corriere della sera”, lo scrittore e poeta Giovanni Raboni pubblicava l’articolo I grandi scrittori ? Tutti di destra: un titolo […]

Scuola in rosso. La Sinistra sceglie i libri di testo e trasforma la Storia in liturgia propagandistica. Di Domenico Bonvegna (*).
Il Partito comunista italiano una volta sconfitto alle elezioni del 18 aprile 1948 ha puntato tutto sulla conquista del Paese attraverso l’egemonizzazione della cultura a […]