
Sultan Mkwawa e il ‘mistero del teschio’. Di Roberto Roggero.
Al termine della Prima Guerra Mondiale, fra le clausole meno note del Trattato di Versailles imposto alla Germania, vi era l’obbligo di restituzione del teschio […]
Al termine della Prima Guerra Mondiale, fra le clausole meno note del Trattato di Versailles imposto alla Germania, vi era l’obbligo di restituzione del teschio […]
La travagliata storia del popolo albanese percorre alcuni tratti comuni con quella italiana, dai tempi dei romani a Mussolini, passando per le Repubbliche marinare. Uno […]
La fine degli Imperi e le identità di confine. Le esperienze trentine e triestine come chiave di lettura delle vicende balcaniche. Sui Balcani ricordo ancora […]
Il 25 Aprile è la ricorrenza del primo ‘genocidio’ dell’Era contemporanea. Doveroso ricordarlo. Con l’espressione ‘genocidio armeno’ (in lingua armena Medz Yeghern, Grande Male) ci […]
Quando il 5 giugno 1916, lo Sceriffo della Mecca, Hussein ibn Alì, diede inizio alla Rivolta araba anti ottomana in Hegiaz, l’Inghilterra e la Francia […]
La campagna condotta tra l’estate del 1916 e l’autunno 1918 in Hegiaz, in Palestina e in Siria dalle forze arabo-britanniche del colonnello Thomas Edward. Lawrence […]
Quando si aveva il coraggiodi resistere ai poteri forti Si è già detto in altro articolo[1] della particolarissima situazione che, all’indomani della guerra, si era […]
La Campagna del Camerun (1914-1916). di Alberto Rosselli Nell’estate del 1914, la colonia tedesca del Camerun risultava quasi completamente circondata da territori sotto controllo inglese […]
La campagna dell’Africa Sud Occidentale 1914-1915 di Alberto Rosselli Con lo scoppio della Prima Guerra Mondiale, il governatorato tedesco dell’Africa Sud-Occidentale (l’attuale Namibia) ricevette da […]
Il Corpo di spedizione italiano nel Sinai, 1917-1918. Fiumi di inchiostro sono stati versati per narrare e descrivere le vicende belliche che hanno visto contrapposti, […]
Copyright © 2025 | storiaverita.org