
Monica Iughetti


De Gasperi, Marcuse e il ’68. Di Federico Gatti.
Elezioni politiche del 1948. Italia. L’Eco della guerra fratricida appena conclusa è ancora forte, le formazioni partigiane comuniste sono pronte a dissotterrare l’ascia di guerra […]

Pagine poco edificanti del Risorgimento italiano: la strage di Bronte. Di Ennore Fancellu.
Nei libri che trattano il Risorgimento italiano, poco spazio è stato dedicato dagli autori ad un tragico avvenimento che, per la caratura dei personaggi coinvolti […]


L’Europa delle Nazioni: l’Europa che vorremmo. Brevi annotazioni sul concetto ‘sacro’ e cristiano di Europa e sulla sua genesi storica. Di Federico Gatti (*).
A Genova, nel corso di un importante convegno organizzato da ‘Il Circolo delle Idee’, si è parlato del difficile rapporto tra Europa e Nazione. Ospiti: […]

Associazionismo. ‘Domus Cultura’ (Genova): un quinquennio di orgoglio, di successi e di qualche frustrazione. Di Miriam Pastorino.
Nata nel marzo del 2019, l’associazione Domus Cultura ha subito cercato di interagire con le istituzioni, a partire dal Comune di Genova e dalla Regione […]

I Padri Combattenti, sacerdoti cattolici militanti in Vietnam. Di Alessandro Giorgi.
Sacerdoti cattolici in Sud Vietnam, alla testa dei propri parrocchiani trasformati in miliziani armati e addestrati alla guerriglia e controguerriglia. Seppure con la prospettiva storica […]

Appuntamenti culturali. Ricordando il genocidio armeno. La Redazione.
‘Il massacro degli armeni è da considerarsi come il primo genocidio del XX secolo’. Convenzione dei Diritti dell’Uomo delle Nazioni Unite. La persecuzione scatenata nel […]

Medicina e Filosofia ayurvedica. Di Guido Nathan Zazzu.
L’uomo, la sua salute, l’Universo; potremmo definire l’Ayurveda in questa triade. C’è l’uomo collocato nell’Universo, per la durata della sua vita, che va dalla nascita […]

Joseph Roth, sommo cantore della decadenza asburgica. Di Alberto Rosselli.
Lo scrittore austriaco Joseph Roth deve molta della sua notorietà ad un romanzo in particolare, la Marcia di Radetzky (Radetzkymarch) apparso nel 1932. Un’opera emblematica […]