
Massimo Mariotti


Gli internati giapponesi nell’inferno dei ‘gulag’ sovietici. Di Roberto Roggero.
Una vicenda ancora poco nota che si è sviluppata per oltre dieci anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in seguito alla proditoria invasione […]

Il patriottismo di Rocambole e di Arsenio Lupin. Di Cristina Bardella.
Da Ponson du Terrail a Leblanc, un significato storico e sociale dell’eroe popolare. Non si può che rimanere sconcertati dalle sbrigative quanto superficiali analisi –nel […]

Amleto Vespa, alias “Il Comandante Feng”. Di Roberto Roggero.
Un personaggio sconosciuto e affascinante. Giornalista colto, esploratore, mercenario, avventuriero, trafficante, ma soprattutto protagonista di sbalorditive imprese di spionaggio nell’ambito di un intricato doppio gioco. […]

L’Europa slava: il buio oltre la siepe. Di Marco Cimmino.
Da parte dell’Europa occidentale vi è sempre stata una sorta di diffidenza atavica verso il mondo slavo e balcanico. Una diffidenza ereditata, soprattutto, dalla tradizione […]

La tragedia degli italiani di Crimea. Di Giulio Vignoli.
Nel 1830 e nel 1870, due correnti migratorie italiane provenienti soprattutto da Bisceglie, Trani e Molfetta giunsero in Crimea, in particolare nella regione costiera di […]

La ‘secessione politica legale’ secondo il generale Robert Lee. Di Alessandro Scipioni.
Cerchiamo di illustrare brevemente le profonde divisioni nell’interpretazione della Carta Costituzionale statunitense alla vigilia della Guerra di Secessione americana e di chiarire a quali concetti […]

La città sulla collina: viaggio nella storia dell’’eccezionalissimo’ americano: da John Winthrop a Donald Trump. di Lucio Brignoli.
La città sulla collina, la città ideale, che illumina il mondo. È il modello tutto americano della comunità perfetta, della comunità di Dio. Un’idea che […]

La scuola italiana? Un cumulo di macerie. di Marco Cimmino.
Se ci si trova di fronte ad una domanda del tipo:”Abbiamo tutti pari diritti oppure no?”, il più delle volte, si risponde automaticamente: “Ma certo […]

In memoria di Pim Fortuyn, l’anti islamista preveggente. Di Emanuela Zampollo.
Sociologo e politico acuto, intuì in tempi non sospetti il pericolo di un’islamizzazione dell’Europa, e per questa ragione venne barbaramente assassinato. Omosessuale, ex anarchico libertario […]