
Massimo Mariotti


‘Foibe’: Noi, non dimentichiamo. Di Luciano Garibaldi.
La fine della guerra. Nel 1943, dopo tre anni di guerra, le cose si erano messe male per l’Italia. Il regime fascista di Mussolini aveva decretato […]

La cinematografia della Francia di Vichy: una storia sepolta dalla discriminazione ideologica. Duecentoventisei pellicole, “novanta delle quali di valore assoluto” (François Roland Truffaut). Di Alberto Rosselli.
Dopo decenni di quasi assoluto e plumbeo silenzio, complice la ferrea discriminazione politica targata ‘gauche’, risulta interessante effettuare una seppur sintetica rivisitazione del il cinema […]

I grandi scrittori? Tutti di Destra, come ricordava lo scrittore Giovanni Raboni. Di Mario Bozzi Sentieri (*).
Il 27 marzo 2002, sul “Corriere della sera”, lo scrittore e poeta Giovanni Raboni pubblicava l’articolo I grandi scrittori ? Tutti di destra: un titolo […]

Pazzia e Potere Politico: una iattura che non discolpa il Popolo. Quando un leader dilata oltre il consentito le proprie competenze fino al delirio di onnipotenza tende spesso ad esercitare tra le masse un fascino a dir poco irresistibile. Di Alberto Rosselli.
Il rapporto tra Pazzia e Potere, un tema quanto mai attuale dal momento che, se si sfogliano i giornali di tutto il mondo, tale connubio […]

La Rivista ‘Storia Verità’ compie 30 anni. Grazie a tutti i Lettori e a tutti i signori Collaboratori che hanno contribuito alla realizzazione di questo ‘progetto culturale’. La Redazione.
Alberto Rosselli, direttore responsabile della Rivista ‘Storia Verità’. La Rivista ‘Storia Verità’ è nata 30 anni fa per colmare un vuoto e per combattere, con […]


La difesa di Baku, la rivolta azera, ingusha e cecena e le stragi delle minoranze caucasiche ad opera dei sovietici. Di Alberto Rosselli.
Azerbaijan, 1941-1943. La Repubblica Socialista a maggioranza mussulmana dichiara la propria fedeltà a Mosca, anche se migliaia di cittadini preferiscono schierarsi con i tedeschi. Stalin […]


Le tragedie del mare alla fine della Seconda Guerra Mondiale. Di Roberto Roggero.
Cap Arcona, Thielbek, Wilhelm Gustloff, Goya, General von Steuben, nomi ancora oggi poco noti alla storia, che segnano i più gravi disastri marittimi, rimasti coperti […]