
Il Giornale


La seconda vita di Guido Morselli, un grande Autore ancora sconosciuto ai più. Di Roberto Roggero.
La rivalutazione dello scrittore non arriva dall’Italia, ma dagli USA, in particolare con “Dissipatio H.G.”, ultimo romanzo prima del suicidio. Nato nell’agosto 1912, a Bologna, […]


In memoria di Piero Buscaroli (1930-2016), ultimo intellettuale italiano non conforme del ‘900. Di Andrea Lombardi.
«Moralista, esaltatore delle virtù civiche e guerriere, conservatore, bastiancontrario, Buscaroli non concede nulla alle ideologie del progresso e alla sociologia dei salotti.» (Mario Cervi). L’ultimo […]

Karl Jaspers e il rapporto filosofia-teologia. Di Martina Vullo.
Erede del pensiero kierkegaardiano quanto della speculazione tedesca di Kant e Lessing, che è sempre teologica ma sul piano della ragione, memore, altrettanto, del pensiero […]

Le cause della caduta dell’impero azteco. Di Giovanni Pellegrino.
In questo articolo cercheremo di spiegare un fatto che sembra davvero incomprensibile, ovvero come fu possibile che Cortés, pur avendo a disposizione poche centinaia di […]

Giovanna d’Arco: la ‘verità politica’. Di Roberto Roggero.
La Lex Salica e la Guerra dei Cent’Anni La vicenda di Giovanna d’Arco si inserisce in quella di ben più ampio respiro che è la […]


‘Storia Verità’ entra a fare parte del ‘network’ ‘Cultura – Identità’. Di Andrea Lombardi.
La famiglia di Cultura Identità e Cultura Identità Genova si allarga con l’ingresso della storica rivista telematica “controcorrente” Storia Verità, diretta dal saggista, giornalista e […]

La difesa di Baku, la rivolta azera, ingusha e cecena e le stragi delle minoranze caucasiche ad opera dei sovietici. Di Alberto Rosselli.
Azerbaijan, 1941-1943. La Repubblica Socialista a maggioranza mussulmana dichiara la propria fedeltà a Mosca, anche se migliaia di cittadini preferiscono schierarsi con i tedeschi. Stalin […]