
La libertà degli intellettuali. Giordano Bruno e George Orwell. Di Giuseppe Moscatt.
1. Il bestiario come categoria letteraria secondo lo stile di Bruno. E’ noto che dagli studi medievali emerge la figura letteraria del Bestiario, stile di […]
1. Il bestiario come categoria letteraria secondo lo stile di Bruno. E’ noto che dagli studi medievali emerge la figura letteraria del Bestiario, stile di […]
1. Lutero, 1523: l’anno della svolta autoritaria. Il 1523, nella cronologia proposta da Delio Cantimori – massimo studioso del Protestantesimo italiano – nelle 10 edizioni […]
1. Geopolitica a geostoria? Come chiavi di lettura della Storia. In occasione delle guerre in atto su suolo europeo e medio orientale, due vocaboli hanno […]
Prefazione. Quando ci si sofferma, spesso per caso o perché indotti da qualche sporadico input mediale, sul ‘misterioso’ Caucaso, e più precisamente sulla ancora più […]
1. Inter arma caritas per humanitatem ad pacem. E’ noto che la Croce Rossa adottò come motto il titolo suddetto già dopo la battaglia di […]
1. Un discepolo di Stendhal. Chiunque si accostasse ad Ernest Renan, bretone e parigino, cattolico protomodernista, nazionalista ed europeo puro sangue; non può non ricordare […]
1. I limiti della questione. La recente digitalizzazione degli atti della Società delle Nazioni – madre giuridica dell’organizzazione delle Nazioni Unite cui succedette con maggiori […]
A un mese dall’attacco terroristico di Hamas, l’onda d’urto della guerra si fa sentire in tutto il mondo: dalla lontana Colombia, che ha richiamato il […]
Alberto Rosselli, direttore responsabile della Rivista ‘Storia Verità’. La Rivista ‘Storia Verità’ è nata 30 anni fa per colmare un vuoto e per combattere, con […]
Copyright © 2025 | storiaverita.org