
Domus Orobica


Suore di cuore e lupi di mare. Di Giuseppe Moscatt.
1. Inter arma caritas per humanitatem ad pacem. E’ noto che la Croce Rossa adottò come motto il titolo suddetto già dopo la battaglia di […]


La cinematografia della Francia di Vichy: una storia sepolta dalla discriminazione ideologica. Duecentoventisei pellicole, “novanta delle quali di valore assoluto” (François Roland Truffaut). Di Alberto Rosselli.
Dopo decenni di quasi assoluto e plumbeo silenzio, complice la ferrea discriminazione politica targata ‘gauche’, risulta interessante effettuare una seppur sintetica rivisitazione del il cinema […]

La filmografia italiana di guerra degli anni Trenta-Quaranta. Di Alberto Rosselli.
Il regime fascista sostenne lo sforzo cinematografico di guerra, ma a ben vedere, salvo alcune pellicole smaccatamente propagandistiche, lasciò una certa libertà espressiva a sceneggiatori […]

L’ autodistruzione dell’Occidente. ‘Attacco alla famiglia’, di Pierre de Meuse, un libro che fa riflettere. Recensione di Nicola Farinelli (*). |
Per quanto di dimensioni contenute, quest’opera – pubblicata nel 2021 dalle Éditions de la Nouvelle Libraire e prontamente tradotta dal francese da ‘Passaggio al bosco’ […]

I grandi scrittori? Tutti di Destra, come ricordava lo scrittore Giovanni Raboni. Di Mario Bozzi Sentieri (*).
Il 27 marzo 2002, sul “Corriere della sera”, lo scrittore e poeta Giovanni Raboni pubblicava l’articolo I grandi scrittori ? Tutti di destra: un titolo […]

Il ‘Cesarismo’ come formula di governo, alla luce degli approfondimenti di Giambattista Vico. Di Piero Vassallo.
Nel 1725, a conclusione della prima stesura della Scienza Nuova, il filosofo Giambattista Vico dichiarava che la monarchia popolare, costituita nella Napoli ispanica in base […]

Sempre più scemi. L’uomo occidentale, a causa dell’impoverimento e della distorsione del suo linguaggio, è destinato all’idiozia. Parola di scienziato. Di Christophe Clavé (*).
Il QI medio della popolazione mondiale, che dal dopoguerra alla fine degli anni ’90 era sempre aumentato, nell’ultimo ventennio si è invece ridotto, e non […]

La sfortunata missione di soccorso del dirigibile tedesco Zeppelin l-59 in Tanganika e il bombardamento di Napoli. Di Alberto Rosselli.
La colonia del Tanganika tedesco nel 1914. Il Tanganika (l’attuale Tanzania) era ed è una regione molto vasta (più estesa dell’Africa Orientale britannica) e varia […]