
Domus Orobica


Il monachesimo in Oriente e in Occidente. Di Giovanni Pellegrino.
Qualche volta, la storia è involontariamente simbolica e ci sono date che finiscono per segnare l’ideale passaggio delle consegne, da un epoca all’altra. Senza dubbio […]

Quando, durante la Guerra Civile Americana, i borbonici sconfissero i piemontesi. Di Michele Tosca.
La storia sconosciuta della rivincita borbonica nella: mentre i garibaldini, in appoggio ai “nordisti”, furono accusati di codardia, gli ex sconfitti della Due Sicilie, tra […]

La libertà degli intellettuali. Giordano Bruno e George Orwell. Di Giuseppe Moscatt.
1. Il bestiario come categoria letteraria secondo lo stile di Bruno. E’ noto che dagli studi medievali emerge la figura letteraria del Bestiario, stile di […]

‘Foibe’: Noi, non dimentichiamo. Di Luciano Garibaldi.
La fine della guerra. Nel 1943, dopo tre anni di guerra, le cose si erano messe male per l’Italia. Il regime fascista di Mussolini aveva decretato […]

Martin Lutero: Un Riformatore che guardava al Medio Evo. Di Giuseppe Moscatt.
1. Lutero, 1523: l’anno della svolta autoritaria. Il 1523, nella cronologia proposta da Delio Cantimori – massimo studioso del Protestantesimo italiano – nelle 10 edizioni […]

Si è spento Luciano Garibaldi, valente storico, giornalista e amico. Una breve rimembranza. Di Alberto Rosselli.
Ci vedevamo ai ‘Tre Merli’ Ogniqualvolta penso al tempo trascorso in compagnia di Luciano Garibaldi, ripenso ad un tempo per nulla perduto: culturalmente utile ed […]

Pagine di Storia poco note. La Resistenza antisovietica in Lituania dopo il 1944. Di Alberto Rosselli.
Premessa. Per decenni, dalla fine della Seconda Guerra Mondiale fino agli albori degli anni Novanta, buona parte della storia e delle vicissitudini dei popoli dell’Europa […]

Libri. ‘Gli Ascari del Kaiser’, di Alberto Rosselli.
L’operazione di revisione e ristampa de “L’ultima colonia” di Alberto Rosselli (rititolato dalla Cristini Editore, ‘Gli Ascari del Kaiser’) potrebbe dare, a chi non conoscesse […]

The military operations of the Italian fleet on Red sea, June 1940 – April 1941, by Alberto Rosselli.
The 10th June 1940, the Italian fleet dislocated in East Africa had insufficient forces and supplies in order to undertake a war destined, contrarily toRome’s […]