
Gli internati giapponesi nell’inferno dei ‘gulag’ sovietici. Di Roberto Roggero.
Una vicenda ancora poco nota che si è sviluppata per oltre dieci anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in seguito alla proditoria invasione […]
Una vicenda ancora poco nota che si è sviluppata per oltre dieci anni dopo la fine della Seconda Guerra Mondiale, in seguito alla proditoria invasione […]
Durante l’epopea napoleonica il grande còrso cercò di costruire, con alterna fortuna, un sistema di alleanze in funzione antirussa ed antiprussiana nell’Europa settentrionale. Ascesa e […]
Da parte dell’Europa occidentale vi è sempre stata una sorta di diffidenza atavica verso il mondo slavo e balcanico. Una diffidenza ereditata, soprattutto, dalla tradizione […]
La fine degli Imperi e le identità di confine. Le esperienze trentine e triestine come chiave di lettura delle vicende balcaniche. Sui Balcani ricordo ancora […]
I dirigibili furono tra i protagonisti delle esplorazioni del polo nord negli anni 1920-1930, dal volo del Norge (1926) alla tragica epopea dell’Italia del comandante […]
Fin dai tempi più antichi, nelle civiltà orientali, l’oppio, ricavato dalle capsule del Papaverum Somniferum non ancora giunte a maturazione, era utilizzato nelle pratiche medicinali […]
Le guerre conclamate nel mondo sono purtroppo numerose, ma forse è poco noto il fatto che ben 343 conflitti in corso sono dovuti alle risorse […]
L’OLOCAUSTO ARMENO La persecuzione scatenata nel 1915 dai turchi nei confronti del popolo armeno residente in Anatolia e nel resto dell’impero ottomano rappresenta forse il […]
Nel 1992, la piemontese Anna Lajolo e il ligure Guido Lombardi decisero di raggiungere uno dei più remoti e piccoli arcipelaghi dell’Atlantico, quello di Tristan […]
L’Illustrazione Italiana è stata una gloriosa rivista settimanale di grande formato pubblicata ininterrottamente dal 1873 al 1962, con firme di grande prestigio, da Carducci, a […]
Copyright © 2025 | storiaverita.org