
Andrea Lombardi


Cultura – Identità: una nuova realtà aggregativa per la coservazione del patrimonio culturale italiano. La Redazione.
CulturaIdentità è un’associazione fondata da Edoardo Sylos Labini che ha come scopo la difesa, la promozione e la diffusione dell’Identità italiana e la valorizzazione del […]

L’Opinione. L’Europa è terra di conquista poiché baluardo della cultura ebraico-cristiana. Di Louis de Touche.
La laicità, la repubblica, la monarchia e la libertà di espressione sono codici, come il codice della strada o il codice civile… ma non sono […]

Dino Segre, in arte Pitigrilli. Di Alberto Rosselli.
Ad oltre quarantacinque anni dalla sua scomparsa, la controversa figura di Pitigrilli, al secolo Dino Segre, rimane ancora sepolta nel vasto e ben curato cimitero […]

Adolf Wölfli, ovvero la follia creatrice della “Art Brut”. Di Roberto Roggero.
Pittore scrittore, poeta e compositore affascinante. Una vita nella diversità e solitudine di una mente instabile, che ha generato impulsi creativi di irripetibile angoscia e […]

Grandi scrittori ‘dimenticati’. Guido Morselli: l’emblema geniale dell’inedito per eccellenza. (*)
Non vi è forse, nella storia della letteratura contemporanea, scrittore equiparabile a Guido Morselli per la singolarità della vicenda personale, culminata prematuramente nel suicidio, e […]

L’opinione. La Storia non li assolverà. Di Louis de Touche.
Bisogna riconoscere che il prof. Giuseppe Conte come primo ministro non può essere paragonato a nessun altro presidente del Consiglio della Repubblica italiana. Lui ha […]

‘Storia Verità’ entra a fare parte del ‘network’ ‘Cultura – Identità’. Di Andrea Lombardi.
La famiglia di Cultura Identità e Cultura Identità Genova si allarga con l’ingresso della storica rivista telematica “controcorrente” Storia Verità, diretta dal saggista, giornalista e […]

L’opinione. L’Islam è incompatibile con le nostre radici culturali ebraico-cristiane, e non solo. Di Louis de Touche.
Recentemente è stata votata e approvata in Parlamento (in piena crisi Covid-19) una legge che punisce comportamenti accomunati dalla finalità di discriminazione fondate sul sesso, […]

Il cinema della Repubblica di Salò, 1943-1945. Di Alberto Rosselli.
Nell’autunno del 1943, l’ambasciatore a Roma Rudolf Rahn ebbe un colloquio con il ministro della Cultura e Propaganda della neonata Repubblica Sociale Italiana, Fernando Mezzasoma, […]