
Genocidi di ieri, paure di oggi. Di Emanuele Aliprandi.
Esiste un sottile filo rosso che unisce il “Grande Male” (Metz Yeghern) degli armeni all’attuale scenario politico nel Caucaso meridionale. Il 24 aprile del 1915 […]
Esiste un sottile filo rosso che unisce il “Grande Male” (Metz Yeghern) degli armeni all’attuale scenario politico nel Caucaso meridionale. Il 24 aprile del 1915 […]
Il Golan, in arabo Al-Jawlan, è un altopiano prevalentemente montuoso, vasto circa 1.800 km quadrati, il cui punto più alto è il Monte Hermon, a […]
Paese che vai, legislazione che trovi. E’ il caso degli Stati Uniti che in virtù del suo assetto istituzionale di tipo federale offre l’opportunità di […]
«Ho combattuto la buona battaglia (…) Ho conservato la fede” (2 Tm 4, 7). Così è detto nella Seconda Lettera a Timoteo. La Chiesa, rileggendo […]
L’Europa sta attraversando la crisi economica e sociale, oltre che di leadership politica e istituzionale forse più grave di quella del 1929, una crisi dovuta […]
Era luglio 1993 quando a Mogadiscio (Somalia) l’Esercito Italiano e più esattamente un reparto scelto di fanteria del 186° Reggimento Paracadutisti «Folgore» (la XVa Compagnia […]
Alcune di queste controversie sono causate da rivalità tra Paesi, governi, e anche popolazioni per cause etniche, ma la maggior parte di essi comporta spesso […]
La ex Repubblica Socialista Sovietica del Tagikistan, confinante con Afghanistan, Cina, Kirghizistan e Uzbekistan, geograficamente senza sbocco sul mare, è popolata da circa sette milioni […]
La storia d’Italia è spesso stata caratterizza dal formarsi di gruppi politici e patrioti che si sono lanciati in imprese disperate, dal Balilla di Genova […]
Capita che in questo nostro tempo vengano «poetificati» normali cantautori, siano chiamati «musicisti» dei semplici rapper o trapper, portati alle stelle come «narratori» ex-magistrati scrittori […]
Copyright © 2025 | storiaverita.org