
‘Femminicidi’ ante litteram: Norma Cossetto. Poche righe per non dimenticare.
Norma Cossetto, nata a S. Domenica di Visinada, nei pressi di Pola, nel 1943 era studentessa di Lettere all’Università di Padova e stava preparando la […]
Norma Cossetto, nata a S. Domenica di Visinada, nei pressi di Pola, nel 1943 era studentessa di Lettere all’Università di Padova e stava preparando la […]
Soldati e carri giapponesi in Cina. Japanese who fought against the chinese communists 1945-1949. Following the Pacific War, Japan lost all the colonies or occupied […]
Nel Marzo del 2012 alcuni amici mantovani, nati come “amici del prof. Maggiore Ferruccio Spadini” (mio nonno, maggiore della RSI fucilato nel febbraio 1946 e […]
Non è facile raccontarsi, sopratutto perché non è di te che devi parlare, ma di un gruppo, di un sogno, di una follia. Poi lo […]
Il 16 ottobre 1323 muore ad Avignone il conte Amedeo V, allora settantenne. Nato nel castello del Bourget, in Savoia, a metà del XIII° secolo, […]
Alberto Rosselli, direttore responsabile della Rivista ‘Storia Verità’. La Rivista ‘Storia Verità’ è nata 30 anni fa per colmare un vuoto e per combattere, con […]
La drammatica situazione che sta vivendo il Nagorno Karabakh-Artsakh e che abbiamo descritto in un precedente intervento ( vedi: https://www.storiaverita.org/2023/09/05/nagorno-karabakh-su-una-guerra-infinita-lombra-di-un-nuovo-genocidio-prima-parte-di-emanuele-aliprandi) è frutto di giochi internazionali […]
1. Il metodo di Marc Bloch: dalla tipologia del fare storia alla utilità della storia. E’ noto che il maggiore storico del ‘900 – Marc […]
3 Settembre 1943, armistizio di Cassibile: la vergognosa premessa all’altrettanto vergognosa resa senza condizioni dell’8 Settembre 1943. L’era post fascista viene inaugurata così, grazie al […]
Dopo l’accordo tripartito che il 9 novembre 2020 aveva posto fine all’ultima guerra fra armeni e azeri,[1] molti osservatori politici erano ottimisti riguardo a una […]
Copyright © 2025 | storiaverita.org