
Karl Jaspers e il rapporto filosofia-teologia. Di Martina Vullo.
Erede del pensiero kierkegaardiano quanto della speculazione tedesca di Kant e Lessing, che è sempre teologica ma sul piano della ragione, memore, altrettanto, del pensiero […]
Erede del pensiero kierkegaardiano quanto della speculazione tedesca di Kant e Lessing, che è sempre teologica ma sul piano della ragione, memore, altrettanto, del pensiero […]
In questo articolo cercheremo di spiegare un fatto che sembra davvero incomprensibile, ovvero come fu possibile che Cortés, pur avendo a disposizione poche centinaia di […]
La Lex Salica e la Guerra dei Cent’Anni La vicenda di Giovanna d’Arco si inserisce in quella di ben più ampio respiro che è la […]
CulturaIdentità è un’associazione fondata da Edoardo Sylos Labini che ha come scopo la difesa, la promozione e la diffusione dell’Identità italiana e la valorizzazione del […]
Premessa Chiunque oggi si avvicinasse ai massimi cultori di arti, letteratura e scienze sociali, ove decidesse di dedicare ad autori nazionali soltanto limitamento al secolo […]
Ad oltre quarantacinque anni dalla sua scomparsa, la controversa figura di Pitigrilli, al secolo Dino Segre, rimane ancora sepolta nel vasto e ben curato cimitero […]
Pittore scrittore, poeta e compositore affascinante. Una vita nella diversità e solitudine di una mente instabile, che ha generato impulsi creativi di irripetibile angoscia e […]
Non vi è forse, nella storia della letteratura contemporanea, scrittore equiparabile a Guido Morselli per la singolarità della vicenda personale, culminata prematuramente nel suicidio, e […]
Bisogna riconoscere che il prof. Giuseppe Conte come primo ministro non può essere paragonato a nessun altro presidente del Consiglio della Repubblica italiana. Lui ha […]
Copyright © 2025 | storiaverita.org