AQUILE DEL SOL LEVANTE IN OCEANIA: GLI ATTACCHI AEREI GIAPPONESI SULL’AUSTRALIA 1942-1943

Un caccia A6M5 Zero

AQUILE DEL SOL LEVANTE IN OCEANIA

GLI ATTACCHI AEREI GIAPPONESI SULL’ AUSTRALIA, 1942-1943

di Alberto Rosselli

 Nel febbraio del 1941, in concomitanza con l’attacco e l’invasione di Sumatra, Giava, Bali, Sumbawa, Flores, Sumba e Timor, isole facenti parte del grande arcipelago indonesiano, il Comando Supremo giapponese iniziò a pianificare la sua strategia aerea e navale in direzione del continente oceanico, promuovendo, prima ancora che tutte le colonie olandesi cadessero in suo possesso, un articolato programma di ricognizioni e bombardamenti dei principali centri civili e militari disseminati lungo la costa australiana del nord. Nella fattispecie, le città, i porti, gli aeroporti e i nodi e depositi ferroviari e logistici che attirarono subito l’attenzione dei giapponesi furono quelle ubicati nelle regioni di Kimberley, nella Terra di Arnhem, nella penisola di Capo York e nell’area nord orientale dell’immenso Paese: Darwin, Wyndham, Derby, Broome, Somerset (Capo York) e, in un secondo tempo, le lontane Mossman, Cairns e Townsville. Il 18 febbraio1942, quattro delle sei portaerei giapponesi che il 7 dicembre 1941 avevano partecipato all’attacco a sorpresa alla base di Pearl Harbour, attraversarono, da nord verso sud, lo stretto che separa l’isola di Timor da quella di Yamdema, penetrando nel Mare di Arafura e poi nel Mar di Timor, il braccio d’acqua che separa l’isola indonesiana dalla Terra di Arnhem, la propaggine settentrionale del continente australiano. La formazione (che disponeva di circa 200 tra caccia, bombardieri in picchiata, bombardieri orizzontali e aerosiluranti del tipo Mitsubishi A6M2 Reisen-Zero, Aichi D3A1-VAL e Nakajima B5N2 si avvicinò indisturbata fino a 300 miglia dalla costa australiana e all’alba del 19 febbraio, dai ponti delle portaerei nipponiche si levò una prima ondata di 81 tra caccia e bombardieri destinati a colpire il porto di Darwin, nodo viario e logistico di prima importanza e capolinea dell’unica strada ferrata che collegava la costa nord al resto del Paese. Verso le 6,30 del mattino, la grossa formazione aerea giapponese sorvolò compatta l’Isola di Bathurst, mettendo in allarme i frati della locale missione cattolica che, resisi subito conto dell’imminente pericolo, telegrafarono l’avvistamento al Comando della RAAF di Darwin: Incredibilmente però la segnalazione non venne presa sul serio e dopo neanche mezz’ora sull’inerme città australiana si scatenò il finimondo. Nell’arco di appena quaranta minuti i bombardieri e i caccia giapponesi tempestarono di ordigni da 60, 250 e 500 chilogrammi e di migliaia di proiettili da 7.7 e da 20 millimetri tutti gli obiettivi navali e terrestri, contrastati da un debole e disordinato fuoco antiaereo. I bombardieri Aichi VAL si accanirono soprattutto contro le 35 navi, mercantili e militari, ancorate in porto, affondandone otto (1), compreso un grosso trasporto truppe australiano e un cacciatorpediniere statunitense, il Peary.(1.190 tonnellate di dislocamento). Un’altra dozzina di piroscafi venne danneggiata più o meno gravemente. Saturati gli obiettivi navali, i bombardieri che ancora disponevano di ordigni colpirono in rapida successione l’idroscalo (dove vennero distrutti tre idrovolanti Catalina), i depositi di carburante e le officine dello scalo, la centrale telefonica, gli uffici governativi, la stazione ferroviaria e l’ospedale della RAAF, causando la morte di 243 tra militari e civili e il ferimento di altre 350 persone. Contemporaneamente, i caccia nipponici mitragliarono a fondo l’aeroporto sul quale, disgraziatamente, risultavano in fase di atterraggio gli unici 10 caccia Kittyhawks di cui disponeva la base (la formazione, il 33° Squadron Usa, era decollata poco prima dell’attacco giapponese alla volta di Giava, dove le forze di terra olandesi, inglesi e americane stavano ancora resistendo agli attacchi giapponesi, ma era stata subito richiamata alla base quando all’orizzonte avevano fatto la loro comparsa i velivoli nemici). Appena posate le ruote sulla pista, tre Kittyhawks furono immediatamente distrutti dal fuoco degli Zero che abbatterono in volo altri cinque aerei statunitensi. Il comandante della squadriglia americana, tenente Robert G. Oestreicher, riuscì però a colpire due caccia giapponesi. Verso mezzogiorno, una seconda ondata di 80 apparecchi nipponici piombò nuovamente su Darwin, completando il lavoro e non incontrando praticamente alcuna resistenza, salvo il fuoco antiaereo leggero di poche postazioni. Secondo il resoconto del Comando Militare australiano: “l’attacco giapponese del 19 febbraio devastò non soltanto la città ma anche il morale dei suoi abitanti e, cosa molto più grave, quello delle truppe che, salvo eccezioni, si fecero prendere dal panico in maniera deplorevole […] Durante il bombardamento si verificarono diserzioni dai posti di combattimento e nella zona urbana, addirittura, atti di saccheggio ai danni di negozi e abitazioni civili colpite”. Il raid del 19 febbraio fu il primo dei 64 che i giapponesi effettuarono fino al 12 novembre 1943. Da quella data, essendo radicalmente cambiate le sorti del conflitto a tutto favore degli alleati, le forze aeree giapponesi dislocate a Timor (che nel frattempo era diventata la principale base di partenza dei bombardieri nipponici impiegati contro le coste australiane) si limitarono ad effettuare soltanto rari voli di ricognizione sul territorio nemico, l’ultimo dei quali, sembra, venne compiuto il 25 giugno 1944 da un isolato bimotore Mitsubishi “Betty” (3) che venne abbattuto da un caccia Mustang. Dal 19 febbraio al 17 marzo, data di arrivo del 49° Gruppo Caccia Usa montato su Kittyhawks, Darwin rimase pressoché indifesa. E in questo periodo, stranamente, i giapponesi allentarono la presa (caccia nipponici effettuarono due soli attacchi leggeri sull’aeroporto, il 4 e il 16 marzo, distruggendo un paio di ricognitori Hudson). Ma se i difensori di Darwin poterono tirare un sospiro di sollievo, non fu così per gli abitanti della tranquilla e lontana cittadina costiera di Broome, importante centro ferroviario situato tra Derby (che verrà anch’essa attaccata il 20 marzo) e Port Hedland. All’alba del 3 marzo, 20 bombardieri “Betty” a grande autonomia colpirono duramente la località distruggendo la stazione ferroviaria, 16 idrovolanti Catalina e Dornier Do.24 alla fonda e causando la morte e il ferimento di un centinaio di persone. L’attacco venne ripetuto, il 20 marzo, da altri 15 “Betty” e costrinse le autorità militari australiane e predisporre urgentemente l’installazione in loco di alcune batterie antiaeree. Sempre nel mese di marzo (il 3 e il 23), otto “Betty” di base a Timor fecero visita ai depositi di petrolio di Wyndham ( (Kimberley) incendiandoli.

Il 28 marzo, i caccia del 49° Gruppo, grazie alle indicazioni fornite da un impianto radar giunto dagli Stati Uniti sei giorni prima, ottennero la loro prima vittoria e nel corso delle incursioni del 27 e 28 marzo riuscirono ad abbattere o danneggiare gravemente 31 tra caccia e bombardieri giapponesi provenienti da Timor, accusando la perdita di 8 aerei. Tra il 27 aprile e il 1 maggio 1942, i giapponesi effettuarono otto attacchi consecutivi con formazioni ciascuna mediamente composte da 20 caccia e 25 bombardieri orizzontali. Durante i quattro giorni di combattimenti, i Kittyhawks (decentrati per motivi di sicurezza sull’aeroporto di Darwin e su quelli vicini di Batchelor e Adelaide River) abbatterono 13 aerei nemici perdendone quattro. E il 16 giugno, il tenente Andrew Reynolds buttò giù il suo quinto avversario guadagnandosi la fama di “asso”. Dalla metà di giugno alla fine di luglio, il Comando Aereo nipponico di Dili (Timor) interruppe, salvo qualche volo di ricognizione sull’area del Kimberley, tutti gli attacchi in massa, per via della crescente carenza di carburante (dall’estate del ’42, i sommergibili americani, statunitensi e olandesi, soprattutto quelli di base a Fremantle, iniziarono ad operare con successo e sempre più frequentemente nelle acque indonesiane e in quelle della Nuova Guinea, colpendo duramente il traffico mercantile nemico e mandando in crisi il sistema di approvvigionamento delle numerosissime guarnigioni giapponesi disseminate in quegli arcipelaghi. Timor, in particolare, essendo delle isole occupate una delle più distanti dalla madrepatria risultava essere quindi quella che con più difficoltà riusciva a ricevere adeguati rifornimenti. Per contro, gli australiani, grazie ai cospicui aiuti provenienti dagli Stati Uniti, iniziavano a consolidare e potenziare le difese aeree e terrestri di tutta la costa nord occidentale e orientale (in data 25 luglio, tanto per fare un esempio, nei dintorni della sola Darwin risultavano operativi ben 3 stazioni radar americane e sei aeroporti protetti da numerose batterie antiaeree inglesi dotate di riflettori e di pezzi da 20, 37, 40 e 102 millimetri). Il 30 luglio, i giapponesi si rifecero comunque vivi, lanciando contro il porto di Darwin 27 bombardieri bimotori Mitsubishi scortati da 15/20 caccia Zero. Accolti da un violentissimo fuoco di sbarramento e assaliti da non meno di 40 Kittyhawks, i giapponesi persero quasi subito 9 aerei, subendo danni ad altri dieci. Disorientata dalla reazione alleata, la formazione giapponese ebbe difficoltà a centrare gli obiettivi stabiliti e in breve dovettero rientrare a Timor perdendo in mare lungo il tragitto un paio di bombardieri danneggiati. Il 23 agosto, dopo una lunga sosta dovuta alle costrizioni imposte dal Comando Supremo di Tokyo, quasi totalmente assorbito dagli impegni derivanti dalle campagne aeronavali del Pacifico, la Forza Aerea di Timor riprese le attività. E in quella data inviò una ventina di bimotori e altrettanti caccia contro l’aeroporto di Hughes, situato a cinquanta chilometri da Darwin. L’attacco riuscì solo in parte (vennero distrutti alcuni caccia sulla pista e un paio hangar e di depositi di carburante) perché dalle altre basi della zona decollarono rapidamente 18 Kittyhawks del 49° Gruppo, agli ordini del tenente James B. Morehead. I caccia statunitensi abbatterono 15 aerei nemici, due dei quali tirati giù dallo stesso Morehead che con questa bella azione divenne il secondo “asso” alleato della Terra di Arnhem, con cinque vittorie accreditate. Nello scontro, gli americani non subirono alcun danno. A conti fatti, nel corso di cinque mesi di attività, il 49° Gruppo aveva totalizzato 72 vittorie contro la perdita di 17 velivoli. Molto impressionato dalla crescente forza dell’avversario, il Comando Aeronautico di Timor decise, già a partire dalla fine di agosto, di effettuare soltanto nelle ore notturne la maggior parte delle azioni di bombardamento su Darwin e dintorni. L’antiaerea australiana dovette infatti attendere la fine di novembre del ’42 per vedere volteggiare nuovamente nei cieli di casa e alla luce del sole una consistente formazione nemica. Il 23 novembre, dopo quasi due mesi di inattività diurna (nell’ottobre erano stati effettuati soltanto cinque attacchi contro Darwin e 7 contro Batchelor, Pell e la penisola di Cox), i giapponesi effettuarono un’impegnativa ricognizione su Katherine (località piuttosto interna, situata a sud-est di Darwin) e le tre notti successive una ventina di bimotori Mitsubishi colpì il porto di Darwin e l’aeroporto di Hughes, perdendo un solo aereo, nonostante l’intervento dei caccia notturni del 77° Squadron della RAAF. Alla fine di gennaio 1943, il sistema difensivo dei territori nord australiani venne ulteriormente rafforzato dall’arrivo di tre nuovi Squadron montati su Spitfire MkIX (il n.54 della RAF e i n.452 e 457 della RAAF, dislocati rispettivamente a Darwin, Strauss e Livingstone) e gli attacchi giapponesi iniziarono giocoforza a rarefarsi, anche per la crescente penuria di carburante, pezzi di ricambio e bombe. Tra il 2 e il 15 marzo, il Comando Aereo di Timor riuscì ancora mettere insieme 30 bombardieri e 20 caccia e a lanciarli contro Darwin e contro la base di Coomalie che aveva ricevuto da non molto i nuovi caccia pesanti notturni Bristol Beaufighter. Durante i combattimenti gli Spitfire del 452° Squadron abbatterono 10 aerei nemici, perdendone quattro. Il 2 maggio del ’43, venti Mitsubishi e 20 “Zero” ritornarono su Darwin, venendo accolti dagli “Spit” che ne abbatterono sicuramente 7, più probabilmente altri quattro. Il 9 maggio, una mezza dozzina di “Zero” mitragliò a bassa quota l’aeroporto dell’isola di Millingimbi, danneggiando alcuni Spitfire: operazione che venne ripetuta il giorno 28 e che portò alla distruzione, in combattimento, di 3 aerei giapponesi e 2 australiani. All’alba del 20 di giugno, ventuno “Betty” e 21 “Zero” attaccarono nuovamente il porto di Darwin, colpendo le infrastrutture e alcune unità all’ancora. In questa azione i giapponesi persero 9 bombardieri e 5 caccia, mentre gli australiani accusarono l’abbattimento di 2 “Spit”. A partire dalla fine di giugno, il Comando nipponico di Timor decise di concentrare tutti i suoi ultimi sforzi essenzialmente contro le basi aeree alleate dalle quali ogni giorno si levava un numero sempre più massiccio di bombardieri impiegati per martellare le installazioni navali e militari giapponesi di Flores, Sumba, Sumbawa e della stessa Timor. Il 30 giugno, ventisette “Betty” scortati da 23 “Zero” colpirono duramente la base di Fenton, situata 150 chilometri a sud di Darwin, riuscendo a distruggere 7 quadrimotori B24 Liberators e 6 “Spit” contro la perdita di 6 bombardieri e due caccia. L’azione venne poi ripetuta il 6 luglio e portò alla distruzione di 8 “Spit” e alla perdita da parte giapponese di 7 bombardieri e 2 caccia di scorta. I relativi successi ottenuti rinfrancarono lo spirito dei piloti nipponici che con coraggio e determinazione cercarono in tutti i modi e a prezzo di perdite spaventose di ristabilire un impossibile livello di parità con gli alleati. Il 10 agosto sei “Betty” tentarono, con due faticosi raid da 2.500 e 3.500 chilometri, di distruggere alcune unità navali nel lontano scalo di Broome e in quello, lontanissimo, di Hedland, ma aldilà dell’exploit aeronautico non riuscirono ad andare. Il 12 novembre, infine, dopo una mezza dozzina di attacchi minori condotti in settembre da sezioni di 2/3 bombardieri alla volta, nove “Betty”, carichi oltre il limite massimo di bombe da 250 chilogrammi, fecero la loro ultima comparsa nel cielo di Darwin e di Fenton, colpendo gli obiettivi assegnati e, questa volta, senza subire alcuna perdita.

NOTE:

(1) I bombardieri giapponesi affondarono fra le altre, le seguenti unità: Meigs (12.568 tonn.), Mauna Loa (5.436 tonn.), Zealandia (6.600 tonn.), British Motorist (6.891 tonn.), Kelat (1.849 tonn.), Neptuna (5.952 tonn.).

 RAIDS AEREI GIAPPONESI IN AUSTRALIA 1942-1943

 

Northern territory – Queensland – Western Australia

 

1942

Località

Darwin                          19 febbraio (doppia incursione)

Darwin                          19 febbraio

Broome                           2 marzo

Broome                           3 marzo

Wyndham                        3 marzo

Broome (dintorni)            4 marzo

Darwin aeroporto             4 marzo

Horn Island                    14 marzo

Darwin aeroporto           16 marzo

Darwin                          17 marzo

Horn Island                    18 marzo

Darwin                          19 marzo

Broome                         20 marzo

Katherine                       22 marzo

Darwin                          23 marzo

Wyndham                      23 marzo

Derby                                      23 marzo

Darwin aeroporto           28 marzo

Darwin aeroporto           30 marzo

Darwin aeroporto           31 marzo (doppia incursione)

Darwin depositi nafta     2 aprile (doppia incursione)

Darwin aeroporto           4 aprile

Darwin aeroporto           5 aprile

Darwin aeroporto           25 aprile

Darwin aeroporto           27 aprile

Horn Island                    30 aprile

Darwin aeroporto           13 giugno

Darwin                          14 giugno

Darwin                          15 giugno

Darwin                          16 giugno

Horn Island                    7 luglio

Darwin                          25 luglio

Townsville                      26 luglio

Darwin                          26 luglio

Darwin aeroporto           27 luglio

Townsville                      28 luglio

Darwin aeroporto           28 luglio

Townsville                      29 luglio

Darwin                          29 luglio

Horn Island                    30 luglio

Cairns                            30 luglio

Darwin aeroporto           30 luglio

Mossman                       31 luglio

Darwin aeroporto           31 luglio

Horn Island                    1 agosto

Hughes (aeroporto)        23 agosto

Darwin aeroporto           24 agosto

Noonamah                    24 agosto

Darwin                                    25 agosto

Cox (penisola)                         27 agosto

Darwin                                    28 agosto

Darwin                                    30 agosto

Darwin e Cox (penisola)           31 agosto

Darwin e Knuckey’s Lagoon    25 settembre (doppia incursione)

Livingstone (aeroporto)           26 settembre

Bynoe Harbour                        27 settembre

Darwin                                    27 settembre

Batchelor (aeroporto)               24 ottobre

Pell (aeroporto)                        24 ottobre

Cox (penisola)                         24 ottobre

Darwin aeroporto                    24 ottobre

Darwin aeroporto                    25 ottobre

Darwin aeroporto                    26 ottobre

Darwin aeroporto                    27 ottobre

Darwin aeroporto                    23 novembre

Coomalie Creek                       23 novembre

Darwin                                    26 novembre

Coomalie Creek                       27 novembre

 

 

1943

Ironstone (aeroporto)              20 gennaio

Darwin                                    21 gennaio

Coomalie Creek                         2 marzo

Darwin depositi nafta              15 marzo

Darwin aeroporto                      2 maggio

Millingimbi                                 9 maggio

Millingimbi                               10 maggio

Millingimbi                               28 maggio

Horn Island                             18 giugno

Winnellie e Darwin                   20 giugno

Vesteys                                    28 giugno

Horn Island                             28 giugno

Fenton (aeroporto)                           30 giugno

Fenton (aeroporto)                             6 luglio

Fenton (aeroporto)                           13 agosto

Coomalie Creek                       13 agosto

Fenton (aeroporto)                           21 agosto

Coomalie Creek                       21 agosto

Fenton                                    15 settembre

Fenton                                    18 settembre

Drysdale Mission                     27 settembre

Parap, Adelaide River               12 novembre

Batchelor                                 12 novembre

Wyndham                               ?

Wyndham (aeroporto)             ?

Un gigantesco idrovolante giapponese 'Emily' si appresta al decollo

 

I RAIDS AEREI SPECIALI GIAPPONESI SULL’AUSTRALIA 1942

Durante il conflitto del Pacifico, le forze aeronavali giapponesi compirono numerose missioni non soltanto entro l’area sottoposta al controllo diretto delle armate nipponiche ma ben al di fuori di essa. Queste operazioni, svolte soprattutto da mezzi aerei e sottomarini, assunsero una valenza strategica e talvolta politica non indifferente e tale da giustificare il dispendio di personale, solitamente molto bene addestrato, e di mezzi, tecnologicamente molto avanzati, impiegati allo scopo. Gli obiettivi militari e civili situati sul continente australiano, ma anche su quello nordamericano, suscitarono subito l’interesse e la curiosità degli alti gradi della Marina e dell’Aviazione, e quando se ne presentò l’occasione essi non indugiarono ad allungare il loro sguardo indiscreto nei siti più inaccessibili e remoti del territorio nemico. Le ardite ricognizioni aeree effettuate nella primavera-estate del 1942 lungo le coste degli Stati Uniti, d’Australia, Nuova Zelanda, Tasmania, Yemen, Somalia, Mozambico e Madagascar dai piccoli idrovolanti monomotori Yokosuka E14Y ‘Glen’ lanciati dai sommergibili oceanici giapponesi, consentirono al Giappone non soltanto di valutare la quantità, la qualità e il livello di organizzazione militare e industriale del nemico e delle sue forze armate (fattori strategici scarsamente individuabili in altre maniere, data l’eccessiva distanza che separava il Giappone dal suo più temibile nemico, gli Stati Uniti, e l’inadeguatezza funzionale palesata dai servizi segreti di Tokyo) ma di pianificare, a seconda dei casi e delle opportunità e attraverso stratagemmi organizzativi, veri e propri attacchi armati a piazzeforti considerate dallo stesso avversario come sicure e irraggiungibili. Delle non poche missioni di bombardamento a lunghissimo raggio compiute dagli apparecchi giapponesi, rimangono famose e degne di nota quelle effettuate, nel luglio del 1942, dai giganteschi idrovolanti quadrimotori Kawanishi H8K ‘‘Emily’’ sulle città australiane della costa orientale Townsville, Mossman e Cairns. Alla metà di marzo del 1942, il Comando aeronautico giapponese di Rabaul (Nuova Guinea) ricevette da Tokyo l’ordine di effettuare una ricognizione aerea strategica lungo il tratto di costa australiana compresa tra Cairns e Townsville, due località che stavano per essere trasformate in importanti basi aeree e depositi a supporto delle operazioni condotte dall’armata australiana in Papua. La notte tra il 21 e il 22 marzo 1942, un idrovolante Kawanishi, dotato di armamento difensivo ma privo di carico di caduta, decollò dalle acque di Rabaul e si diresse, lungo la rotta nord-est – sud-ovest, verso la costa australiana che venne raggiunta in sette ore dopo avere attraversato il Mar dei Coralli. Arrivato sulla perpendicolare di Ayr (piccola località a sud di Townsville) l’apparecchio giapponese iniziò a sorvolare verso nord-ovest un tratto della linea ferroviaria costiera, fino all’altezza di Townsville, seguendo ad una quota di circa 4.000 metri i binari; poi, come era arrivato, riprese il largo e svanì all’orizzonte rientrando alla base dopo altre 8 ore di volo. Questo primo volo di prova (durante il quale l’equipaggio dell’idrovolante effettuò importanti rilevazioni e controlli tecnici e strumentali) servì ai comandanti Noubo Asai, Kiyoshi Mizukura e Kingo Shoji (i piloti dei quattro ‘Emily’ provenienti dalla base di Truk nelle Isole Caroline e provvisoriamente distaccati a Rabaul) di pianificare non una ma ben tre missioni speciali di bombardamento sul lontano territorio nemico. La tratta da coprire era infatti notevole: oltre 5.000 chilometri in mare aperto e in gran parte in un’area controllata dagli idrovolanti e dai caccia australiani e statunitensi. Ma se la lunghezza del volo poteva rappresentare –  anche per un aereo straordinario come l’’Emily’, capace di volare senza scalo addirittura per 7.150 chilometri – un grosso ostacolo, l’instabilità dei venti e le correnti ascensionali sopra il Mar dei Coralli rappresentavano una variabile decisamente indipendente dalla determinazione dei piloti e dalla generosità dell’apparecchio. L’esperienza compiuta tra il 4 e il 5 marzo del ’42 da due Kawanishi, impiegati dal Comando delle Isole Marshall per effettuare un bombardamento a largo raggio dell’isola di Oahu (Hawaii), aveva insegnato che l’autonomia teorica dell’aereo non sempre coincideva con la realtà. Tanto è vero che i due idrovolanti, nella fattispecie, avevano dovuto rinunciare ad un volo senza scalo optando obbligatoriamente per un rifornimento di carburante a mezza strada effettuato da due sommergibili. Lasciati lo studio della rotta e i calcoli di volo ai tre comandanti piloti, coadiuvati da meteorologi dell’aeronautica, gli ingegneri e i tecnici della “Squadriglia Idrovolanti” di Rabaul si assieparono intorno ai tre aerei destinati ad effettuare il grande salto verso l’Australia. Per la prima missione, vennero approntati gli ‘Emily’ W45 e W46 (gli altri due, il W47 e il W37 vennero tenuti come riserva). Entrambi gli apparecchi furono completamente revisionati e testati, quindi si provvide a caricarli di carburante e a ridurre, parzialmente, il loro pesante armamento difensivo standard (5 cannoncini da 20 mm e 5 mitragliatrici da 7.7 o 13 millimetri). Sembra che anche l’equipaggio dei due velivoli sia stato ridotto da 10 a 6 uomini per cercare di “alleggerire” il più possibile le macchine e per consentire il trasporto di ben 7 bombe da 250 chilogrammi (un carico decisamente notevole se si considera che la capacità massima del velivolo “standard” era di 2.000 chilogrammi di bombe). Tuttavia, nonostante la macchina organizzativa della base di Rabaul funzionasse a dovere e gli aerei fossero stati predisposti per l’operazione in tempi molto brevi, Tokyo rimandò più volte la data della missione, creando un certo disappunto tra i piloti e gli specialisti. Finalmente, il 25 luglio 1942, il Comando giapponese ruppe gli indugi e alle 16,18 dello stesso giorno due aerei, gli ‘Emily’ W45 e W46, pilotati dai tenenti Asai e Mizukura accesero i motori e iniziarono il loro lungo decollo. Presa quota con una certa fatica i due idrovolanti fecero rotta in direzione sud-ovest, sorvolando i monti della Nuova Britannia e subito dopo l’alta catena degli Owen Stanley nella parte sud orientale della Nuova Guinea. Alle 23.30, dopo 7 ore e mezza di volo abbastanza tranquillo, i due ‘Emily’ giunsero con precisione rimarchevole proprio sulla direttrice di Townsville. La città era illuminata come in tempo di pace e i suoi abitanti del tutto ignari del pericolo incombente. Ci volle una mezz’ora buona di volteggi ad una quota non superiore ai 4.000 metri prima che l’antiaerea australiana si accorgesse della presenza dei due velivoli. Alle 24.05, quattro riflettori si misero a frugare il cielo illuminando l’’Emily’ W45. Pochi istanti dopo i pezzi d’artiglieria pesante e perfino i Bofors da 40 millimetri iniziarono un fuoco spasmodico ma molto impreciso in direzione degli intrusi. Incuranti delle esplosioni in quota, Asai e Mizukura cercarono di piazzare con la maggiore precisione possibile il loro carico di bombe sull’obiettivo, e ci riuscirono. Alle 12.40, otto ordigni da 250 chili ad alto esplosivo centrarono l’area portuale distruggendo tre magazzini e colpendo un molo nei pressi del quale erano ormeggiate tre unità militari (probabilmente l’SS Bantham, l’SS Burwah e l’HMAS Swan) mentre sei bombe finirono in mare a circa 200 metri dalle banchine. Nella grande confusione, tutte le unità navali cercarono di allontanarsi dal porto in gran fretta e in questo frangente l’SS Time rischiò di affondare lo Swan, toccandolo di prora. Nel frattempo – erano le 12.55 – i due aerei giapponesi presero la via del ritorno, allontanandosi molto rapidamente. Invano, alcuni caccia australiani (probabilmente Kittyhawks) di base a Milne Bay (Nuova Guinea), messi in allarme via radio da Townsville, cercarono di tendere un agguato agli idrovolanti sulla via del ritorno. Alle 07.00 del mattino, i tenenti Asai e Mizukura giunsero finalmente in vista della rada di Rabaul dove ammararono dieci minuti più tardi, accolti dal saluto di una folla di marinai e aviatori che li attendeva sui pontili. Galvanizzati dal successo, i due ufficiali proposero ai loro superiori di ripetere immediatamente l’operazione per approfittare dello stato di confusione del nemico. E fu così che all’alba del 27 luglio, il Kawanishi W46, pilotato dal sottotenente Kiyoshi Mizukura affiancato dal parigrado Takeho Takeya, decollò nuovamente alla volta di Townsville. L’aereo, che questa volta venne intercettato dai radar della Stazione RAAF n.104 quando si trovava ancora ad un’ora e 50 minuti dalla costa, raggiunse egualmente l’obiettivo e alle 14.30 sganciò con poca precisione il suo carico di bombe su una vasta area. Alcuni ordigni esplosero ad un chilometro e mezzo dal campo d’aviazione di Garbutt e in località Many Peaks Ridge. Le batterie pesanti statunitensi piazzate in quei paraggi (nome in codice Dog, X-Ray e Yorka) spararono 72 colpi contro l’idrovolante che volteggiava ad una quota di circa 4.500 metri, senza peraltro danneggiarlo. Alle 15.00, l’aereo di Mizukura fece rientro alla base, inseguito invano da 6 caccia Aircobra statunitensi dell’8° Gruppo. Come da programma, la terza incursione su Townsville venne eseguita subito dopo, il giorno 28, quando, alle ore 17.00, gli Emily W47 e W37 agli ordini del comandante Kingo Shoji decollarono dalla rada di Rabaul. Questa volta, dopo appena una mezz’ora di volo uno dei due apparecchi, il W37, fu costretto a rientrare alla base per noie ai motori, mentre il W47 riuscì a proseguire la sua missione tranquillamente, giungendo su Townsville alle ore 00,27. La luna era piena, quindi, temendo di essere individuato, il tenente Shoji portò il suo aereo ad una quota piuttosto elevata (circa 6.500 metri), ma tuttavia uno dei radar piazzati sulla costa non mise molto ad intercettare il velivolo, dando l’allarme alle batterie antiaeree e trasmettendo subito le sue coordinate alla vicina base di Garbutt dalla quale decollarono immediatamente quattro Aircobra statunitensi agli ordini del capitano Robert L. Harringer. Nel giro di una decina di minuti due intercettatori (quello di Harringer e quello del gregario John D. Mainwarning) scovarono il grosso idrovolante giapponese, attaccandolo in coda e dall’alto. Con notevole prontezza di riflessi il tenente Shoji, riuscì però ad effettuare un’improvvisa picchiata di disimpegno, illuminato da terra da una mezza dozzina di fotoelettriche. L’Emily ,anche in questa occasione, diede prova delle sue eccellenti qualità strutturali e aeronautiche reggendo bene agli strapazzi di una serie di manovre più consone ad un caccia che non ad un pesante quadrimotore. Giunto, dopo una picchiata di oltre 4.500 metri, quasi al livello del mare, Shoji decise di disfarsi del carico di bombe per acquistare velocità; tuttavia, non volendo sprecarlo virò all’improvviso in direzione della vicina Cleveland Bay, e ad una quota non superiore ai 2.000 metri, l’idrovolante sganciò sette ordigni da 250 chilogrammi nei pressi di Magnetic Island. Poi, sempre braccato dai due caccia statunitensi, che nel frattempo erano riusciti a colpire e a danneggiare lievemente la coda dell’Emily , Shoji ebbe la sfortuna di incappare nel fuoco antiaereo da 4 pollici dello HMAS Swan alla fonda in quella zona. Ma l’ufficiale nipponico anche in questo frangente non perse la calma. Disponendo, rispetto al velivolo utilizzato nella prima missione, di una bomba supplementare da 250 chilogrammi non ancora utilizzata, il testardo Shoji, prima di prendere il largo a tutto gas, ebbe ancora l’ardire di picchiare nuovamente e di sganciarla su un grosso manufatto non ben identificato (l’ippodromo di Townsville). L’Emily W47 fece rientro a Rabaul, con la coda smozzicata dai proiettili da 12,7 delle mitragliatrici degli Aircobra, alle 06.50. Da quel momento ai piloti giapponesi fu chiaro che qualsiasi ulteriore missione su Townsville avrebbe comportato rischi troppo elevati e quindi il Comando di Rabaul decise di cambiare obiettivo e di tentare un ultimo attacco contro un’altra località: il porto di Cairns, che si trovava a circa 100 chilometri a nord di Townsville. Per l’ultimo raid speciale sull’Australia fu scelto l’equipaggio del tenente Mizukura che alle 22 del 30 luglio decollò con un carico di 8 bombe da 250 chilogrammi. Giunto però nei pressi dell’obiettivo alle 03.30, l’idrovolante sbagliò rotta spostandosi su Mossman e sganciando a casaccio gli ordigni. Purtroppo, una delle bombe cadde, in frazione Saltwater, a 50 metri da una fattoria a adibita alla coltivazione di canna da zucchero di proprietà di un emigrato italiano (tale Felice Zeillo) ferendo abbastanza gravemente la sua figlioletta Carmela. L’aereo giapponese, per nulla contrastato dall’antiaerea, si diresse quindi a tutta velocità e ad una quota di sicurezza verso il mare aperto, raggiungendo Rabaul alle ore 10.10 del 31 luglio, dopo un volo di quasi 17 ore. Nei mesi seguenti, il Comando aeronautico di Tokyo elaborò ancora alcuni progetti “speciali” di bombardamento di obiettivi australiani. Nella lista, gli strateghi nipponici inserirono una lista di obiettivi veramente ambiziosi, non fosse altro per la loro lontananza: Carnavon, Tennant Creek, Alice Springs, Brisbane e le Isole Cocos. Queste località sarebbero state raggiunte e colpite dal nuovo bombardiere strategico Nakajima G8N1 Renzan, a quel tempo ancora allo stadio di progetto. Il nuovo velivolo (costruito in un solo esemplare nel 1945) avrebbe avuto un’autonomia normale notevolissima (7.500 chilometri con 2 tonnellate di bombe) e tale da colpire comodamente – decollando dalle basi di Timor e Rabaul – qualsiasi località australiana situata a nord del 30° parallelo.

Lascia il primo commento

Lascia un commento